top of page

Meditare o non meditare questo è il dilemma!

Giada Balugani

Perché meditare, a cosa serve? Perché per tanti è difficile o credono sia una perdita di tempo e non adatta a tutti?

Negli ultimi anni l’attenzione verso la meditazione è cresciuta esponenzialmente, si potrebbe dire che la meditazione nasce con l’uomo ma le sue origini e la sua storia millenaria rimangono ancora un mistero per molti.

Come scrisse il filosofo francese Michel de Montaigne: la cosa più grande al mondo è sapere come appartenere a sé stessi.

Nella società frenetica in cui viviamo oggi è necessario uno sforzo cosciente per prenderci un momento di consapevolezza ed esplorare chi siamo veramente eppure conoscerci in profondità è da sempre un istinto innato nell’uomo, probabilmente quello da cui ha avuto origine questa pratica.

La parola meditazione deriva da meditatio, un termine latino che significa “riflessione”. Meditando, infatti, possiamo trovare una migliore connessione con il nostro corpo nei momenti quotidiani e creare una maggiore consapevolezza di come le nostre emozioni influenzano il nostro comportamento.


Che cos’è la meditazione?

La risposta a questa domanda è più complessa di quanto potremmo credere. Diverse ricerche, libri e accademie parlano di una “tradizione secolare”, solitamente associata alle dottrine orientali, la meditazione è un elemento comune alla maggior parte delle religioni ed è parte integrante delle culture monoteiste. Tra cristiani e musulmani, ad esempio, è considerata una forma di preghiera grazie alla quale i fedeli si avvicinano a Dio, concentrandosi su loro stessi e sugli altri. Ma la meditazione come componente condivisa da più religioni ha anche una testimonianza tangibile, che va aldilà della spiritualità, basti pensare alle collane per la preghiera: il rosario per i cristiani, il japa mala per gli induisti, lo juzu per i buddisti e il misbaha per i musulmani.

Nata per la religione, la meditazione si è diffusa nel mondo occidentale secolarizzato come tecnica di rilassamento. Pratiche come lo Yoga o i Mantra sono apprezzate non solo per i benefici che procurano a livello psicologico, ma anche per gli effetti positivi che hanno sulla salute.

Ogni volta che qualcuno mi chiede quali siano i reali benefici della meditazione non so mai da dove iniziare. C’è così tanto da dire e così tanto da raccontare su questa pratica antichissima che si potrebbero scrivere interi trattati soltanto sui suoi effetti benefici. Durante i miei studi e ricerche ho trovato 76 benefici della meditazione provati dalla scienza, ma tanti ancora oggi continuano ad affermare che la meditazione non abbia alcun fondamento scientifico e sia soltanto una disciplina fine a se stessa, spesso confusa come pratica religiosa o perdita di tempo o troppo difficile.

Che ci crediate o no, ad oggi esistono oltre 3.000 studi scientifici sui benefici della meditazione!

Dopo anni di studi sulle diverse tecniche ho estrapolato questo semplice concetto, nato anche dall’insegnamento della MINDFULNESS: la meditazione è uno stato naturale di attenzione dove corpo e mente si trovano in equilibrio nel qui e ora, senza annullarsi a vicenda.

Per rendere la meditazione efficace ed accessibile a tutti ho ideato la classe “tecniche respiratorie e meditazione”, un vero e proprio corso di base per accostarsi alla meditazione, fornendoti strumenti semplici e le tecniche più adatte a te. Ti offre molti suggerimenti per trasformare la meditazione in un’abitudine consolidata, per superare eventuali ostacoli ed errori comuni. Ti spiega come utilizzarla per far fronte a situazioni della vita quotidiana, per migliorare la performance nello sport, nel lavoro, nelle relazioni.

Ho creato questo percorso anche per chi si avvicina per la prima volta e ha avuto esperienze precedenti non compatibili col proprio stato, per evitare di sprecare tempo ed energie.

È ormai provato che la meditazione apporta numerosi benefici, fisici, psicologici, spirituali: diminuisce la frequenza respiratoria, riduce la tensione muscolare, potenzia l’attività cerebrale, sviluppa l’intuizione, migliora le relazioni, riduce lo stress.

Ti capita di essere in balia delle emozioni e non riuscire a ottenere i tuoi risultati?

La meditazione Giadolismo ti può aiutare!




Photo credit: B. Silvestri


Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page